SIAMO UN INCROCIO DI VIE, DI IDEE, DI PROPOSTE, DI LIBRI, DI COSE...
L'APPUNTAMENTO
06 luglio - ore 18.00
Presentazione online del libro I DUE MA, PADRE E FIGLIO con Maria Gottardo e Monica Morzenti
Incontro organizzato dall'Istituto Confucio di Milano
L'incontro
Il libro verrà presentato sul canale YouTube dell' Istituto Confucio Di Milano: https://www.youtube.com/channel/UCxx9ryq_uuKnIi9LEvymNLg
Presenteranno il volume le due traduttrici Maria Gottardo e Monica Morzenti, le quali illustreranno il loro lavoro di traduzione e le scelte operate. Interverranno anche Elisabetta Risari della direzione editoriale Oscar Mondadori e Alessandra Lavagnino, moderatrice dell'incontro e direttore dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano
Il libro
Il signor Ma Zeren e suo figlio Ma Wei ereditano da un parente un negozio di antiquariato a Londra. Lasciata Pechino e la Cina che negli anni Venti del Novecento è un Paese debole e diviso, i due Ma devono imparare a districarsi tra la variopinta folla di una città che li attrae e li respinge allo stesso tempo, e soprattutto tra mille incomprensibili convenzioni sociali. A guidarli alla scoperta di abitudini e codici di comportamento nuovi sono il reverendo Evans, già missionario in Cina, e soprattutto le signore Wendell, madre e figlia, presso cui i Ma alloggiano e di cui fatalmente si innamorano.
Commedia ironica ma dal fondo amaro, I due Ma, padre e figlio (1929) è un romanzo scritto da Lao She al termine del suo soggiorno nella capitale britannica: nonostante la giovane età, l’autore si rivela già lucido osservatore e narratore di una realtà sfaccettata dal punto di vista umano, sociale e politico, doti che si ritroveranno in quello che è considerato il suo capolavoro, Il ragazzo del risciò. Maturo è anche il suo stile, brillante, teatrale, ma capace di aprirsi a momenti di profondo lirismo: uno splendido esempio dell’uso di quella “lingua chiara”, vicina al parlato ma elegantissima, con cui Lao She ha rivoluzionato la letteratura cinese.
Con un tono di partecipe tolleranza verso le umane debolezze, Lao She mette in scena un tema modernissimo e sempre attuale: le difficoltà dell’integrazione tra genti diverse. Ciò che rimane, alla fine, è il senso di alienazione e solitudine dell’uomo nella metropoli moderna e la difficoltà di una vera comunicazione, al di là dei pregiudizi, tra le culture differenti.
L'autore
Lao She (Pechino 1899-1966), nato in una famiglia molto umile, riuscì a diplomarsi come insegnante e, dal 1924 al 1929, lavorò come lettore di cinese all’Università di Londra, dove iniziò a dedicarsi alla letteratura per affermarsi poi come uno dei più importanti romanzieri e drammaturghi del Novecento cinese. Soggiornò anche negli USA tra il 1946 e il 1949. Dopo l’avvento di Mao ricoprì vari incarichi politico-culturali, ma cadde in disgrazia con la Rivoluzione culturale. Ingiustamente accusato e pubblicamente umiliato, nel 1966 si suicidò.