SIAMO UN INCROCIO DI VIE, DI IDEE, DI PROPOSTE, DI LIBRI, DI COSE...
L'APPUNTAMENTO
DOVE: FUORI DALL'INCROCIO presso la Sala dei Giuristi (Città Alta)
In collaborazione con LANDSCAPE FESTIVAL. I MAESTRI DEL PAESAGGIO
IL LIBRO | È noto che le piante ci permettono di vivere perché ci forniscono beni primari assolutamente indispensabili: l’ossigeno per respirare, il cibo per nutrirci, le fibre per vestirci. Ma c’è di più. Il regno vegetale, indagato con lo sguardo di un’osservatrice appassionata e attenta come Mariacristina Villani, regala anche storie meravigliose. Un bosco di notte, visto con una telecamera a raggi infrarossi, offre uno spettacolo incredibile, una galassia di punti luminosi accoccolati nei nidi. Molte piante ospitano (traendone talvolta un reciproco vantaggio) formiche, lumache e insetti vari; un rapporto di amore-odio, quello con gli animali, che ha dato luogo a collaborazioni e interrelazioni affinate nel corso di molti millenni. Non solo: il “silenzioso popolo verde”, al di là delle apparenze di staticità e silenzio, nasconde uno straordinario livello di raffinatezza, un’efficacissima capacità di difesa dai predatori e di adattamento alle condizioni ambientali più estreme, frutto di un’evoluzione plurimillenaria. Arricchito da più di cento fotografie a colori, Ci vuole un fiore svela e racconta quella bellezza naturale che conosciamo ancora poco e che abbiamo sotto gli occhi ogni giorno.
Fotografie di Eleonora Marchi
Mariacristina Villani ha una laurea in Scienze biologiche e un PhD in Ecologia vegetale. È docente a contratto dei corsi di Botanica ed Ecologia vegetale all’Università di Padova. Nella stessa città lavora anche come responsabile scientifico delle collezioni dell’Orto Botanico dell’Università.