SIAMO UN INCROCIO DI VIE, DI IDEE, DI PROPOSTE, DI LIBRI, DI COSE...

home > attività > l'appuntamento

L'APPUNTAMENTO

24 settembre - ore 16.00
Aldo Ferrari presenta Storia della Crimea Dall’antichità a oggi, il Mulino
In collaborazione con Associazione Italia-Russia Bergamo
Aldo Ferrari presenta Storia della Crimea Dall’antichità a oggi, il Mulino

DOVE: via A. Maj 30 Bergamo

IL LIBRO | In virtù della posizione geografica e della conformazione naturale, la Crimea ha costituito nel corso dei millenni un luogo cruciale d’incontro tra i popoli dell’Eurasia
e quelli del Mediterraneo. Nella sua lunga storia la regione è stata abitata da Tauri, Cimmeri, Sciti, Greci, Goti,
Bizantini, Ebrei, Armeni, Genovesi, Tatari, Russi; nessuno
di questi popoli ha legato in maniera definitiva il suo
nome alla Crimea, ma ognuno vi ha lasciato importanti
tracce storiche e culturali. Questo libro racconta la storia
della Crimea dall’antichità ai nostri giorni, la millenaria
dimensione multietnica e multiculturale della regione,
ed evidenzia come in epoca moderna e contemporanea
due popoli hanno avuto al suo interno un ruolo fondamentale e sostanzialmente egemonico: dapprima i Tatari (dal 1441 al 1783), quindi i Russi (dal 1783 a oggi).
Negli ultimi anni, la Crimea è stata al centro della scena
internazionale sia per l’annessione alla Russia nel 2014
sia per il suo importante ruolo nella guerra russo-ucraina iniziata a febbraio 2022.

Aldo Ferrari insegna Storia dell’Eurasia nell’Università Ca’
Foscari di Venezia e dirige le ricerche su Russia, Caucaso e Asia
Centrale per l’ISPI di Milano. Tra i suoi ultimi libri: Quando il Caucaso incontrò la Russia (Guerini, 2015), L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo (Salerno, 2019) e per il Mulino Storia degli armeni (con G. Traina, 2020). Vive a Venezia.

ORARI

lun 15.00-19.30

mar-sab 10.00-14.00 e 15.00-19.30

dom CHIUSI

incrocio quarenghi

 

via quarenghi 32

24122 bergamo

tel 035 217128

libreria@incrocioquarenghi.it